Il blog personale di Castellani Davide

Autore: Castellani Davide Pagina 2 di 4

Vedi https://www.castellanidavide.it

Modalità salvataggio online avanzato, con piattaforme come GitHub

Modalità salvataggio online avanzato, con piattaforme come GitHub

Git non è sufficente?

Allora questo metodo può fare per te…


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Semplicità d’uso
  • Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
  • Gestione per la collaborazione
  • Gestione vesioning
  • Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Semplicità d’uso

Semplicità d’uso

Classificazione: 3 su 5.

La complessità è analoga a quella di Git, in quanto si aggiungono ad esso solo pochi comandi.

Anche quì servirà installare almeno un programma, fondamentale Git.


Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Classificazione: 4 su 5.

La velocità non sarà un problema, però non è comparabile ad alcuni metodi precenti, ancora più semplici.


Gestione per la collaborazione

Gestione per la collaborazione

Classificazione: 5 su 5.

Il meglio che si possa avere per collaborare, se hai dei dubbi al riguardo, probabilmente non l’hai ancora usato, o non in modo “intensivo”.


Gestione vesioning

Gestione vesioning

Classificazione: 5 su 5.

La ragione è analoga a quella di Git, sono entrambi stati realizzati apposta per il versioning.


Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Classificazione: 5 su 5.

Quì per la canzellazione serve un doppio controllo + un’autenticazione extra, se cancelli un progetto non è certamente per “casualità”.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Modalità salvataggio online base, per esempio Drive

Modalità salvataggio online base, per esempio Drive

Ecco il primo dei metodi di memorizzazione online.

Sara anche il migliore? Continua a seguirmi e lo scoprirai…


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Semplicità d’uso
  • Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
  • Gestione per la collaborazione
  • Gestione vesioning
  • Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Semplicità d’uso

Semplicità d’uso

Classificazione: 5 su 5.

Anche in questo strumento mi sento di dare il massimo in quanto, credo, che la maggior parte delle persone l’hanno già usato.

Le funzioni normalmente non sono molte, ma richiedono poco tempo per essere capite ed esegiute.


Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Classificazione: 4 su 5.

Oggigiorno per salvare un progetto su un drive piò bastare l’apertura di un sito web e la sola trascinazione dei file.

Pultroppo non sono sempre ben organizzati per editare un programma direttamente online.


Gestione per la collaborazione

Gestione per la collaborazione

Classificazione: 2 su 5.

Almeno in questo strumento c’è la possibilità di collaborazione, ma bisogna stare attenti a non modificare gli stessi file, per non rendere vane le modifiche degli altri.


Gestione vesioning

Gestione vesioning

Classificazione: 1 su 5.

Pultroppo molti Drive online permettono un versioning solo per i file proprietari, per gli altri come un programma non sono predisposti normalmente.


Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Classificazione: 4 su 5.

Come nelle versioni offline c’è un doppio controllo.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Modalità avanzata offline, uso di un software di versioning, come git

Modalità avanzata offline, uso di un software di versioning, come git

Si stratta del miglior metodo di salvataggio offline?

Forse sì, ma non del tutto.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Semplicità d’uso
  • Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
  • Gestione per la collaborazione
  • Gestione vesioning
  • Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Semplicità d’uso

Semplicità d’uso

Classificazione: 3 su 5.

L’utilizzo è complicato dal fatto che che bisogna installare un piccolo software: git.

Oltre a quello, bisogna impararsi un po’ di comandi per poterlo sfuttare al meglio.


Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Classificazione: 5 su 5.

La velocità d’uso, una volta imparato lo strumento, è molto elevata, in quanto per usare la gran parte della funzionalità bastano pochi comandi.


Gestione per la collaborazione

Gestione per la collaborazione

Classificazione: 1 su 5.

Anche quì non esiste, servirà l’uso dell’online per poter collaborare.


Gestione vesioning

Gestione vesioning

Classificazione: 5 su 5.

Git è stato realizzato per il versioning, quindi non posso che dargli il massimo punteggio possibile.


Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Classificazione: 3 su 5.

Anche quì perdere i dati non è uno dei maggiori problemi, in quanto ormai tutti i sistemi operativi hanno la cancellazione a due livelli, il cestino.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Modalità classica, in una cartella sul PC

Modalità classica, in una cartella sul PC

Eccoci nella prima modalità che analizzeremo: quella più semplice, ma con meno vantaggi.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Semplicità d’uso
  • Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
  • Gestione per la collaborazione
  • Gestione vesioning
  • Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Semplicità d’uso

Semplicità d’uso

Classificazione: 5 su 5.

La semplicità d’uso è sicuramente delle migliori, in quanto non si necessita di nessun programma da installare, o scaricare.

L’unico strumento necessario è il computer stesso.


Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Classificazione: 4 su 5.

La velocità è molto elevata, in quanto non si necessità l’uso della rete per la sincronizzazione.

Non si prende il voto pieno, perché l’eventuale versioning è fatto manualmente e non in maniera automatica.


Gestione per la collaborazione

Gestione per la collaborazione

Classificazione: 1 su 5.

Semplicemente non esiste se non usando il trasferimento tramite USB.


Gestione vesioning

Gestione vesioning

Classificazione: 2 su 5.

Di base non esite, si può fare manualmente facendo “copia incolla” dei varii file/ cartelle.


Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Classificazione: 3 su 5.

Perdere i dati non è uno dei maggiori problemi, in quanto ormai tutti i sistemi operativi hanno la cancellazione a due livelli, il cestino.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Metodi per memorizzare un software

Metodi per memorizzare un software

Questo vuole essere il primo di una serie di articoli in cui cerco di spiegare il mio pernsiero al riguardo dei numerosi, ma non per niente banali metodi di memorizzazione per i varii programmi e non solo.


Cosa spiegerò nei prossimi articoli?

Cosa spiegerò nei prossimi articoli?

Nei prossimi articoli cercherò di spiegare tutti i pro e i contro dei varii metodi di memorizzazione, usando varii parametri di confronto

  • Modalità classica, in una cartella sul PC
  • Modalità avanzata offline, uso di un software di versioning, come git
  • Modalità salvataggio online base, per esempio Drive
  • Modalità salvataggio online avanzato, con piattaforme come GitHub
  • Modalità totalmente online

Se avete delle idee che potrebbero essere utili per gli articoli, scrivetemi pure, per esempio nei commenti; così da rendere gli articoli corretti da più punti di vista possibili.

Infine ci sarà un articolo un con le conclusioni al riguardo.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Finita la OII 2019-20

Finita la OII 2019-20

Questo vuole essere un conseguimento di questo articolo.

Ovvero, vi voglio descrivere come è andata la fase nazionale delle OII.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Impressioni durante la gara
  • Risultato finale
  • Link utili

Impressioni durante la gara

Impressioni durante la gara

Durante la gara di 5 ore non ero molto soddisfatto del mio risultato.

I problemi erano 3, quindi si aveva tutto il tempo per capirli, il problema era trovare la solzione ad essi.

Al contrario di quanto mi aspettassi nessuno di questi 3 era “fattibile”, come lo era stato nell’allenamento, sempre della OII.

Alla fine della gara, riga dopo riga, test dopo test, sono riuscito a fare 38 punti.

Questo punteggio mi ha un po’ intristito, perché pensavo di riuscire a fare di più, essendo il massimo 300 punti.


Risultato finale

Risultato finale

Il primo di dicembre, è uscito un video su YouTube che mostrava i partecipanti che hanno preso le medaglie di bronzo, d’argento e d’oro.

In questa competizione le medaglie di bronzo, d'argento e d'oro non corrispondono ai primi tre posti, ma a circa ad una cinquantina di persone.

Dopo i primi minuti in cui hanno parlato i varii organizzatori della competizione, sono usciti i primi risultati.

Dalla prima persona annunciata, l’ultimo delle medaglie di bronzo, ho subito capito che non ero andato così male.

Infatti avevo preso un punteggio maggiore, persona dopo persona, ho scoperto finalmente la mia posizione nella classifica.

Quarantesimo al livello nazionale, con circa 15.000 partecipanti iniziali. Questo mi ha reso immediatamente molto più soddisfatto.

Ulteriore consolazione è stata che solo nove persone sono riusciti a superare la metà dei punti totali.


Link utili

Link utili

In seguito vi elenco alcunilink che ritengo utili, come il video YouTube con la premiazione.

Parte in cui ci sono io 🙂

Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Funzioni GitHub basilari (articolo realizzato per le repository scolastiche)

Funzioni GitHub basilari (articolo realizzato per le repository scolastiche)

Benvenuti in questo nuovo articolo.

In questo articolo capirete come usare le funzioni basilari di git & GitHub

Quest'articolo è stato realizzato ad hoc per le repository scolastiche

Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email
  • Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub
  • Come sincronizzare la vostra repository (da PC al cloud)
  • Come sincronizzare la vostra repository (dal cloud a PC)
  • Alcuni consigli
  • Alcuni extra per rendere ancora migliore l’utilizzo (consiglio di farlo solo quando avete già un po’ di confidenza con questi strumenti)

Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email

Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email

Ecco elencati i semplici passaggi per accedere all’organizzazione.

Accedere alla vostra email istituzionale, ed andare nelle email

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Premere “Join” nell’email

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Creare un nuovo account

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Si ricorda di mettere come username il numero di registro, cognome e nome separati da un “-“, cosìfacendo sarà più agevole il riconoscimento e si eviteranno conflitti di nomi.

Come email mettete la vostra email scolastica, dove vi è arrivato l’invito.

Per la password sceglietene una che vi ricordate e non ditela a nessuno.

Infine premete il pulsante “Crea account”.

Continuare l’iscrizione

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

A questo punto dovreste vedere l’organizzazione.

Finire l’iscrizione

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Rendere l’email pubblica

Andate in “Settaggi”, “Email” e disabilita l’opsione che non rende visibile la Email.

Tornate su “Profilo”, scegli come email visibile quella scolastica e infine aggiorna il profilo.

Questo passaggio servirà per poter editare nella repository.


Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub

Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub

Entrare nella vostra repository

Il nome della repository sarà <anno_di_inizio_percorso>-<anno_di_fine_percorso(biennio o triennio)>-<B=biennio T=triennio>-<sezione>.

Ad esempio se si tratta della classe 1AI, e siamo nel 2020, il nome della repository sarà 2020-2022-B-AI:

  • <anno_di_inizio_percorso> => 2020
  • <anno_di_fine_percorso(biennio o triennio)> => 2022
  • <B=biennio T=triennio> => B
  • <sezione> => AI
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Verificate ed entrate nel vostro branch

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

In caso non la troviate, verificate di essere nella repository corretta.

Scaricate git sul vostro PC, in caso non ce lo abbiate di già

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Vi consiglio di seguire le istruzioni di git: git-scm.com/downloads, selezionando il vostro sistema operativo.

Scaricare la repository sul vostro PC

L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Aprite un terminale e scrivete:

git clone --single-branch --branch <matricola> <link_della_repository>

Come sincronizzare la vostra repository (da PC al cloud)

Come sincronizzare la vostra repository (da PC al cloud)

Per sincronizzare le vostre modifiche da PC al cloud basta eseguire il seguente comando su un terminale, nella cartella della repository.

git add *; git commit -m "Inserite un vostro messaggio, come per esempio una descrizione delle vostre moifiche"; git push
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Come sincronizzare la vostra repository (dal cloud a PC)

Come sincronizzare la vostra repository (dal cloud a PC)

Per sincronizzare le vostre modifiche dal cloud a PC basta eseguire il seguente comando su un terminale, nella cartella della repository.

git pull
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete

Alcuni consigli

Alcuni consigli

Il principale consiglio che vi posso dare è di non fare modifiche in contemporanea sulla repository in remoto, su GitHub, e quella sul vostro PC.

Per ogni volta che fate una o più modifiche su una delle “due parti”, sincronizzate l’altra, usando i comandi sopra indicati.

Questo vi permetterà di evitare numerosi problemi, fidatevi.

Un’altro consiglio è fare un po’ di esperienza con https://lab.github.com/.


Alcuni extra per rendere ancora migliore l’utilizzo (consiglio di farlo solo quando avete già un po’ di confidenza con questi strumenti)

Alcuni extra per rendere ancora migliore l’utilizzo (consiglio di farlo solo quando avete già un po’ di confidenza con questi strumenti)

Se volete rendere più veloce l’utilizzo degli strumenti vi consiglio di:


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Setup VMs for communication (EN)

GitHub license Author sys.platform supported On GitHub

Tags

VBox VMs Windows Python Tutorial GitHub git WMI NAT, Bridge, NAT_Network push, pull

Description

A guide to setup a demo VMs for communication

Required

  • A windows OS image (eg. .iso .vdi …)
  • A browser to see videos

Istructions

  • [1. Install VBox]
  • [2. Install VMaschines]
  • [3. Install softwares]
  • [4. Setup Network]
  • [5. Schedule all]
  • [Enjoy]

1. Install VBox

Video

1 Install VBox

Testual

  • Go to https://www.virtualbox.org
  • Press "Download" bottom
  • Select your OS & distribution (in my case Linux -> Ubuntu 20.04)
  • Install it with double press or using shell (in Ubuntu sudo apt install .\virtualbox…)

2. Install VMaschines

Video

2 Install VMaschines

Testual

  • Open VirtalBox
  • Press new and follow the setup
  • (I suggest you to give to the machine halp part of RAM to execute it better, if you want you can also upgrade the CPU cores to give to the machines Settings -> System -> Processor -> Set how many cores you want)
  • Power on machine (& setup it if you choose an .iso image)

3. Install softwares

Video

3 Install softwares

Testual

  • Install Python https://www.python.org/
  • Install git https://git-scm.com/downloads
  • Install all repos (on cmd in wanted folder) git clone https://github.com/CastellaniDavide/ldisk.git && git clone https://github.com/CastellaniDavide/usb.git && git clone https://github.com/CastellaniDavide/netinfo.git && git clone https://github.com/CastellaniDavide/sync.git && git clone https://github.com/CastellaniDavide/osversion.git
  • pip packages
    • for every package pip install -r requirements\requirements.txt
    • for usb package run setup(.lnk) an accept "Run as Administator"
  • Enable sharing
    • Press Win + R or open "Run" programm in other methods
    • "Nework and Internet"
    • "Network and sharing centre"
    • "Change advanced sharing settings"
    • "All networks"
    • Give access to all
  • Check correct use (run every main code in bin folder)
    • NB Make sure correct setup, it’s write into README.md file in everyone of the project

4. Setup Network

Video

4 Setup Network

Testual

  • Get a valide static IP Address (eg. w/ ipconfig /all (Win))
  • Open "Control Panel"
  • "Nework and Internet"
  • "Network and sharing centre"
  • Connection: Something
  • Proprieties
  • Internet Protocol version 4 (IPv4)
  • Setup static IP using the valide IP and other infos you get in the first step of this 4° part

5. Schedule all

Video

5 Schedule all

Testual

  • Download runall.bat for master machine and runall.bat for client one
  • Open file manager
  • In the box where you usally view folder path put shell:startup
  • Move here the downloaded file
  • Replace "/|\folder/|" with the folder there was all your files
  • Try it restarting the VM(s)

Enjoy


Made by Castellani Davide If you have any problem please contact me:


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Nuova pagina Facebook

Nuova pagina Facebook

Eccoci oggi a parlare di un nuovo nuovo argomento, ovvero della mia pagina Facebook.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Come vedere la pagina Facebook
  • Che cos’è una pagina Facebook
  • Particolarità sulla mia pagina Facebook

Come vedere la pagina Facebook

Da un po’ di tempo ho realizzato la mia nuova pagina Facebook, dove potete trovare le anteprime degli articoli del Blog.

Per trovare la pagina potete:


Che cos’è una pagina Facebook

Una pagina Facebook è una sorta di vetrina dove le aziende possono pubblicare varii post.

La differenza da un normale profilo è che ha alcune possibilità in più, come ad esempio la possibilità di aggiungere più persone per collaborare.

Un’altro esempio è vedere l’andamento di visualizzazioni.

Io ho scelto questa opinione per il motivo che vi spiegherò nel prossimo argomento.


Particolarità sulla mia pagina Facebook

La particolarità è che non devo fare nulla.

Tutti i post che vedrete, infatti, saranno aggiunti in modo automatico.

Ecco come funziona: quando il mio Blog ha appena pubblicato un nuovo articolo può “avvisare” molte “sorgenti”, come Facebook.

Facebook riceve il messaggio e automaticamente aggiunge un post sulla pagina.

Pultroppo questo ed altri automatismi non sono possibili in un profilo Facebook, o sarebbero molto più complessi, perciò ho realizzato questa pagina.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Non 1 non 2, … ma 24 nuove skill Alexa, o forse no…

Non 1 non 2, … ma 24 nuove skill Alexa, o forse no…

Forse vi chiederete come mai abbia fatto 24 nuove skill Alexa, continuate a leggere l’articolo e lo scoprirete.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Quali skill Alexa hai fatto?/ A cha cosa servono?
  • Perché 24?
  • Dove le posso trovare/ scaricare?

Quali skill Alexa hai fatto?/ A cha cosa servono?

Le skill Alexa che ho realizzato sono, per un certo verso, due, ma il motivo per cui ho detto 24 ve lo spiego nel prossimo paragrafo.

Una di queste due skill serve per fare una somma continuata e l’altra per fare un prodotto continuato.

L’idea è nata quando stavo giocando a Scarabeo, alla fine della partita bisogna contare i punti, allora ho provato a chiedere ad Alexa.

Pultroppo con scarso successo in quanto i numeri da sommare erano molti e la calcolatrice “di base” non supporta un ampio numero di numeri.

Per ciò ho iniziato a guardare come poter creare io una skill Alexa che soddisfasse questa mia semplice necessità.

Circa un’anno fa, quindi ho realizzato la skill “Somma Continuata” disponibile sono in Italiano.

Poco fa, vedendo che la skill continuava ad avere un numero crescente di utilizzatori, ho pensato di ampliare il mio pubblico.

Come prima cosa ho iniziato facendo una skill analoga, ma con la moltiplicazione, poi … [continua a leggere e lo scoprirai].


Perché 24?

La domanda che vi sarete fatti è come mai 24 skill.

La motivazione è molto semplice, è disponibile in varie lingue e in totale in 12 mercati di Amazon.

Oltre a questo fattore si aggiunge il fatto che le skill “originali” sarebbero 2 la “Somma Continuata” e il “Prodotto Continuato”.


Dove le posso trovare/ scaricare?

Come per la skill del mio Blog potete trovare queste skill sui seguenti store di Amazon.

Nella seguente tabella ho raggruppato le skill per lingua/ mercato, così da poterle scaricare con maggiore facilità.

PaeseLink pagina AmazonLink skill
Somma Continuata
Link skill
Prodotto Continuato



Australia






amazon.com.au



Brasile






amazon.com.br



Canada






amazon.com.ca



Francia






amazon.fr



Germania






amazon.de



India






amazon.in



Italia






amazon.it



Giappone






amazon.co.jp



Messico






amazon.com.mx



Spagna






amazon.es



UK






amazon.co.uk



US






amazon.com

Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Pagina 2 di 4

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén