Il blog personale di Castellani Davide

Categoria: Sito Principale

Nuova integrazione per il sito web & per il Blog

Nuova integrazione per il sito web & per il Blog

Come avete visto dalla copertina ho aggiunto il servizio Google Analytics sia per il mio sito, che per il mio Blog.

Di seguito cercherò di rispondere a tutte le domande domande che penso vi possiate porre.

Se c’è ne fosse qualcun’altra scrivetelo pure nei commenti, vi risponderò al più presto.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Cos’è Google Analytics?
  • A cosa serve?
  • Con questa integrazione mi spierai? Saprai dove vivo, …?
  • [Per esperti] Perché non sfrutti l’Analytics di WordPress?

Cos’è Google Analytics?

Google Analytics è uno strumento di Google che permette di comprendere meglio il pubblico che visualizza un sito o un’app.

In giro ci sono molti servizi simili, ma, ho scelto questo perché è gratuito.

Cosa non indifferente, infatti, alcuni hanno prezzi nascosti.

Inoltre l’ho scelto perché, essendo realizzato da Google, mi assicura la sicurezza e l’affidabilità che c’è bisogno in uno strumento come questo.


A cosa serve?

Questo strumento mi permette di comprendere l’andamento del mio sito principale e del Blog.

Comprendendo l’andamento riesco a capire come è cosa migliorare, in un modo totalmente trasparente a voi.

In caso abbiate delle idee contattatemi pure, per esempio per email o scrivendo un commento.


Con questa integrazione mi spierai? Saprai dove vivo, …?

Assolutamente no.

I dati che prende la piattaforma sono assolutamente “anonimi”.

Per esempio non mi dirà dove vivete, ma quante persone hanno visitato i miei siti dall’Italia, quanti in America, …

Di seguito vi lascio qualche immagine.

Nel caso non vi fidate di me, potete sempre crearvi un’account di Google Analytics vostro, così da comprendere che non vi stavo mentendo.


[Per esperti] Perché non sfrutti l’Analytics di WordPress?

Come alcuni, forse pochi, sapranno dentro WordPress, in realtà in un suo plugin praticamente sempre presente, esiste già la funzione di Analytics.

I motivi per cui ho aumentato l’integrazione, grazie a Google Analytics sono:

  • Integrazione con tutti i siti, e non solo con il Blog
  • Maggiori informazioni, infatti Google permette di comprendere meglio il proprio pubblico

Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Ecco quali sono i linguaggi di programmazione che uso per il mio sito principale

Ecco quali sono i linguaggi di programmazione che uso per il mio sito principale

Oggi vi spiegherò quali sono i linguaggi di programmazione che utilizzo/ ho utilizzato per creare il mio sito principale.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • php
  • SQL
  • css
  • JavaScript

Php

Linguaggio principale del mio sito è php.

Php è il principale linguaggio web, per i siti di un certo livello, in quanto permette di gestire liberamente la pagina web creando veri e propri programmi che realizzano la pagina web.

Di seguito vi elenco perché ho scelto php invece di altri linguaggi web (es. ASP.NET,…):

  • Integrazione migliore con il mio provider web: gli altri linguaggi web non sono gestiti molto bene o sono limitati nelle funzioni
  • Velocità: in quanto molto veloce per ciò che deve fare, probabilmente non il più veloce in assoluto, ma la sua velocità mi ha soddisfatto
  • Integrazione con mssql: per “colpa” del mio provider web negli altri linguaggi l’interazione con i database (tabelle di dati) è più complessa/ non possibile

SQL

Il linguaggio SQL lo uso per il mio database: mysql.

Per semplificare di molto il significato di database posso dire che è una sorta di insieme di tabelle che contengono tutti i dati che si vuole.

Io utilizzo i database per quasi tutto il sito, a partire dalla navbar a tutte le informazioni dei “blocchetti”.

Una ragione per cui ho scelto di utilizzare i database è la loro velocità, infatti sono molto rapidi nel trasferimento dei dati.

Un’altro motivo è la semplice modifica, infatti io posso modificare le informazioni direttamente dal telefono.


css

Css è il linguaggio grafico del web, ovvero quasi tutta l’estetica della mia e di tutte le pagine su internet sono fatte con questo linguaggio.


JavaScript

JavaScript è un’altro linguaggio web molto utilizzato.

Personalmente lo utilizzo in correlazione al css (parte grafica).

Un esempio è la funzione che permette di salire con “calma” quando si preme la scritta Castellani Davide (nel sito principale).


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Come mai hai creato castellanidavide.it?

Come mai hai creato castellanidavide.it?

In questo articolo vi spiegherò ciò che mi ha portato a realizzare il mio sito principale.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Presentazioni online
  • Basta chiavette USB
  • “Laboratorio” per tutti gli esperimenti/ prove
  • Sfruttare il cloud & il web
  • Cosa c’era prima?

Presentazioni online

Già da quando ero alle medie avevo compreso la “staticità” delle solite presentazioni.

Questo dovuto ad un loro uso “massiccio” il che ha messo in rilievo la limitata quantità di stili,…

Per questo motivo io ho iniziato a guardare le presentazioni online, meno usate e quindi più sorprendenti e con una varietà di stili sempre in aumento/ cambiamento.


Basta chiavette USB

Inizialmente anche se le presentazioni erano in cloud continuavo a portare una memoriette USB.

Essa mi servivano per memorizzare i link delle presentazioni.

Inizialmente non ci furono problemi, ma poi mi annoiati e cercai una soluzione per poter essere libero.

Il mio ideale era avere sempre a portata di mano le mie presentazioni, e non solo, senza dipendere da nessun oggetto, quale una chiavetta USB.


“Laboratorio” per tutti gli esperimenti/ prove

Un’altro punto che ha portato alla creazione del sito è il seguente.

Vista la mia passione e la mia ideale carriera lavorativa, informatico, avevo bisogno di strumenti per sperimentare.

Non mi bastava avere una pagina web salvata sul computer, in quanto volevo essere libero dalla maggior parte dei supporti.


Sfruttare il cloud & il web

Volevo, inoltre, scoprire cosa si cela e come funziona il cloud.

Oltre a studiarlo sui libri ora posso anche testarli, così da capire meglio tutto ciò che si cela dietro la visualizzazione di un sito.


Cosa c’era prima?

Perfetto, ora avete letto le principali motivazioni della realizzazione del sito castellanidavide.it.

Una domanda che può sorgere è c’era qualcosa prima? E se sì cosa?

Prima del sito ci sono stati molti step ecco i più rilevanti.

Ho provato a salvare i file su Drive, ma troppo lungo il tempo per l’accesso.

Particolare menzione và, anche, al mio vecchio sito, ebbene sì c’era un altro sito prima di questo. Quest’altro sito web era limitato sia nelle prestazioni, sia nella dimensione massima.

Inoltre era un sito di terzo livello, quindi meno personale.

Tuttavia era perfetto per l’utilizzo che ne facevo, fino a quando non l’hanno bloccato e chiuso.

A quel punto è stato creato il sito che oramai conoscete.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.

Nuova app per il sito principale

Nuova app per il sito principale

Ecco la nuova app realizzata da Castellani Davide.


Applicazione per il sito principale

Con quest’app sarà più agevole e veloce accedere al sito di Castellani Davide.

L’applicazione è, inoltre, molto “leggera”, occupa solo 2,8 MB circa.

Questo per dare un’ottima esperienza per l’utente in quanto non procura problemi, come il limite di spazio.

Al contrario permette di gestire meglio le risorse, sempre crescenti, del sito https://www.castellanidavide.it.

Prova a scaricarla usando il seguente link (sarà necessario avere Amazon Appstore).


Che te ne pare? Fammelo sapere quì sotto nei commenti.

Nuovo update sul sito principale

Nuovo update sul sito principale

Ecco arrivato un nuovo aggiornamento del sito principale.


Perché hai dovuto aggiornare il sito?

La risposta è molto semplice.

Prima c’era il problema che se volevo fare più contenuti per uno stesso argomento (es. Presentazione & Video correlati) dovevo creare più blocchi.


Come hai risolto questo problema?

Questo problema l’ho risolto modificando la struttura dei link.

Prima c’era sempre uno ed un solo link con la scritta “scopri di più”, ora c’è la possibilità di creare un qualunque numero di link con un testo specifico.

Per esempio per le presentazioni ci comparirà la scritta “Vedi la presentazione”, per i video “Guarda il video dedicato”, ecc.


Cosa cambia a me utente? / Quali sono i miglioramenti per l’utente?

Come utente questo update può essere molto comodo.

Adesso sarà più semplice la navigazione sul sito, in quanto si riducono, anche se di poco il numero dei blocchi.

Avrai un’accesso centralizzato delle risorse, in quanto i link sono più vicini.

Miglior riconoscimento tra video, presentazione, ecc. in quanto ora c’è una maggior differenziazione tra titolo della risorsa e i formati che può avere.


Demo

Ecco a voi la differenziazione tra la versione precedente e quella attuale.


Nuove idee?

Avete delle idee carine per migliorare il mio sito e/ o il mio blog?

Se è così potete scrivermi:


Grazie per aver letto questo articolo, spero che vi sia piaciuto.

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén