Funzioni GitHub basilari (articolo realizzato per le repository scolastiche)
Benvenuti in questo nuovo articolo.
In questo articolo capirete come usare le funzioni basilari di git & GitHub
Quest'articolo è stato realizzato ad hoc per le repository scolastiche
Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:
- Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email
- Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub
- Come sincronizzare la vostra repository (da PC al cloud)
- Come sincronizzare la vostra repository (dal cloud a PC)
- Alcuni consigli
- Alcuni extra per rendere ancora migliore l’utilizzo (consiglio di farlo solo quando avete già un po’ di confidenza con questi strumenti)
Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email
Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email
Ecco elencati i semplici passaggi per accedere all’organizzazione.
Accedere alla vostra email istituzionale, ed andare nelle email

Premere “Join” nell’email

Creare un nuovo account

Si ricorda di mettere come username il numero di registro, cognome e nome separati da un “-“, cosìfacendo sarà più agevole il riconoscimento e si eviteranno conflitti di nomi.
Come email mettete la vostra email scolastica, dove vi è arrivato l’invito.
Per la password sceglietene una che vi ricordate e non ditela a nessuno.
Infine premete il pulsante “Crea account”.
Continuare l’iscrizione

A questo punto dovreste vedere l’organizzazione.
Finire l’iscrizione


Rendere l’email pubblica
1 2 3 4 5
Andate in “Settaggi”, “Email” e disabilita l’opsione che non rende visibile la Email.
Tornate su “Profilo”, scegli come email visibile quella scolastica e infine aggiorna il profilo.
Questo passaggio servirà per poter editare nella repository.
Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub
Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub
Entrare nella vostra repository
Il nome della repository sarà <anno_di_inizio_percorso>-<anno_di_fine_percorso(biennio o triennio)>-<B=biennio T=triennio>-<sezione>.
Ad esempio se si tratta della classe 1AI, e siamo nel 2020, il nome della repository sarà 2020-2022-B-AI:
- <anno_di_inizio_percorso> => 2020
- <anno_di_fine_percorso(biennio o triennio)> => 2022
- <B=biennio T=triennio> => B
- <sezione> => AI

Verificate ed entrate nel vostro branch

In caso non la troviate, verificate di essere nella repository corretta.
Scaricate git sul vostro PC, in caso non ce lo abbiate di già

Vi consiglio di seguire le istruzioni di git: git-scm.com/downloads, selezionando il vostro sistema operativo.
Scaricare la repository sul vostro PC

Aprite un terminale e scrivete:
git clone --single-branch --branch <matricola> <link_della_repository>
Come sincronizzare la vostra repository (da PC al cloud)
Come sincronizzare la vostra repository (da PC al cloud)
Per sincronizzare le vostre modifiche da PC al cloud basta eseguire il seguente comando su un terminale, nella cartella della repository.
git add *; git commit -m "Inserite un vostro messaggio, come per esempio una descrizione delle vostre moifiche"; git push

Come sincronizzare la vostra repository (dal cloud a PC)
Come sincronizzare la vostra repository (dal cloud a PC)
Per sincronizzare le vostre modifiche dal cloud a PC basta eseguire il seguente comando su un terminale, nella cartella della repository.
git pull

Alcuni consigli
Alcuni consigli
Il principale consiglio che vi posso dare è di non fare modifiche in contemporanea sulla repository in remoto, su GitHub, e quella sul vostro PC.
Per ogni volta che fate una o più modifiche su una delle “due parti”, sincronizzate l’altra, usando i comandi sopra indicati.
Questo vi permetterà di evitare numerosi problemi, fidatevi.
Un’altro consiglio è fare un po’ di esperienza con https://lab.github.com/.
Alcuni extra per rendere ancora migliore l’utilizzo (consiglio di farlo solo quando avete già un po’ di confidenza con questi strumenti)
Alcuni extra per rendere ancora migliore l’utilizzo (consiglio di farlo solo quando avete già un po’ di confidenza con questi strumenti)
Se volete rendere più veloce l’utilizzo degli strumenti vi consiglio di:
Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.