Ecco che linguaggi utilizzo per il mio blog
Come ho già detto in altri articoli su questo Blog per la realizzazione di questo Blog ho sfruttato le potenzialità di WordPress.
Linguaggi in sintesi

Di seguito vi elenco i linguaggi di programmazione usati per questo Blog:
- php
- SQL
- css
- JavaScript
Php

Anche WordPress ha utilizzato php, sicuramente per la sua:
- Velocità: come ho già spiegato nell’articolo scorso
- Distribuzione: in quanto quasi tutti i provider web permettono di caricare codice php, altri linguaggi non sono Supportati sempre
SQL

Anche se non presente nell’immagine in copertina in WordPress c’è anche la gestione di database mysql (insieme di tabelle).
Di seguito elencherò alcuni degli usi delle tabelle:
- Autenticazione: per la piattaforma, ciò serve a certi utenti per creare articoli, come me, o fare altre operazioni
- Cronologia delle operazioni: come accessi effettuati, sia riusciti che falliti, immagini caricate e molto altro
- Tabelle per i varii plugin: infatti gli stessi plugins possono utilizzare/ creare delle tabelle per varii usi come salvataggio di informazioni varie
css

Questo linguaggio è stato utilizzato per la grafica di tutto il sito, sia per la parte utente, che per la parte creatore.
In particle su WordPress esiste il concetto di tema, quindi ci si scarica/ crea un proprio tema, ovvero una tutta la grafica del sito.
Inoltre si possono aggiungere dei blocchi o widget che permettono delle operazioni extra, come l’iscrizione alla newsletter.
JavaScript

JavaScript è utilizzato come linguaggio “secondario” ovvero per tutte quelle operazioni da fare a pagina caricata.
Per esempio la parte del mio blog riguardante la traduzione in circa 100 lingue diverse è stato realizzato, anche, in JavaScript.
Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.
Prova a commentare, è gratis