Ecco quali sono i linguaggi di programmazione che uso per il mio sito principale
Oggi vi spiegherò quali sono i linguaggi di programmazione che utilizzo/ ho utilizzato per creare il mio sito principale.
Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:
- php
- SQL
- css
- JavaScript
Php

Linguaggio principale del mio sito è php.
Php è il principale linguaggio web, per i siti di un certo livello, in quanto permette di gestire liberamente la pagina web creando veri e propri programmi che realizzano la pagina web.
Di seguito vi elenco perché ho scelto php invece di altri linguaggi web (es. ASP.NET,…):
- Integrazione migliore con il mio provider web: gli altri linguaggi web non sono gestiti molto bene o sono limitati nelle funzioni
- Velocità: in quanto molto veloce per ciò che deve fare, probabilmente non il più veloce in assoluto, ma la sua velocità mi ha soddisfatto
- Integrazione con mssql: per “colpa” del mio provider web negli altri linguaggi l’interazione con i database (tabelle di dati) è più complessa/ non possibile
SQL

Il linguaggio SQL lo uso per il mio database: mysql.
Per semplificare di molto il significato di database posso dire che è una sorta di insieme di tabelle che contengono tutti i dati che si vuole.
Io utilizzo i database per quasi tutto il sito, a partire dalla navbar a tutte le informazioni dei “blocchetti”.
Una ragione per cui ho scelto di utilizzare i database è la loro velocità, infatti sono molto rapidi nel trasferimento dei dati.
Un’altro motivo è la semplice modifica, infatti io posso modificare le informazioni direttamente dal telefono.
css

Css è il linguaggio grafico del web, ovvero quasi tutta l’estetica della mia e di tutte le pagine su internet sono fatte con questo linguaggio.
JavaScript

JavaScript è un’altro linguaggio web molto utilizzato.
Personalmente lo utilizzo in correlazione al css (parte grafica).
Un esempio è la funzione che permette di salire con “calma” quando si preme la scritta Castellani Davide (nel sito principale).
Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.
Prova a commentare, è gratis