Metodi per memorizzare un software
Questo vuole essere il primo di una serie di articoli in cui cerco di spiegare il mio pernsiero al riguardo dei numerosi, ma non per niente banali metodi di memorizzazione per i varii programmi e non solo.
Cosa spiegerò nei prossimi articoli?
Cosa spiegerò nei prossimi articoli?
Nei prossimi articoli cercherò di spiegare tutti i pro e i contro dei varii metodi di memorizzazione, usando varii parametri di confronto
- Modalità classica, in una cartella sul PC
- Modalità avanzata offline, uso di un software di versioning, come git
- Modalità salvataggio online base, per esempio Drive
- Modalità salvataggio online avanzato, con piattaforme come GitHub
- Modalità totalmente online
Se avete delle idee che potrebbero essere utili per gli articoli, scrivetemi pure, per esempio nei commenti; così da rendere gli articoli corretti da più punti di vista possibili.
Infine ci sarà un articolo un con le conclusioni al riguardo.
Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.
Prova a commentare, è gratis