Modalità avanzata offline, uso di un software di versioning, come git

Si stratta del miglior metodo di salvataggio offline?

Forse sì, ma non del tutto.


Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:

  • Semplicità d’uso
  • Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
  • Gestione per la collaborazione
  • Gestione vesioning
  • Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Semplicità d’uso

Semplicità d’uso

Classificazione: 3 su 5.

L’utilizzo è complicato dal fatto che che bisogna installare un piccolo software: git.

Oltre a quello, bisogna impararsi un po’ di comandi per poterlo sfuttare al meglio.


Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)

Classificazione: 5 su 5.

La velocità d’uso, una volta imparato lo strumento, è molto elevata, in quanto per usare la gran parte della funzionalità bastano pochi comandi.


Gestione per la collaborazione

Gestione per la collaborazione

Classificazione: 1 su 5.

Anche quì non esiste, servirà l’uso dell’online per poter collaborare.


Gestione vesioning

Gestione vesioning

Classificazione: 5 su 5.

Git è stato realizzato per il versioning, quindi non posso che dargli il massimo punteggio possibile.


Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)

Classificazione: 3 su 5.

Anche quì perdere i dati non è uno dei maggiori problemi, in quanto ormai tutti i sistemi operativi hanno la cancellazione a due livelli, il cestino.


Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.

Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.