Modalità totalmente online
Il futuro?
Secondo me, sì.
Come strumento di riferimento ho preso quello incluso in GitHub: https://github.com/features/codespaces
Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:
- Semplicità d’uso
- Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
- Gestione per la collaborazione
- Gestione vesioning
- Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)
Semplicità d’uso
Semplicità d’uso
Basta aprire un sito web, alla portata di tutti.
L’unico difetto è che bisogna risttare tutto ogni volta che si cambia progetto.
Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
E’ gestito in maniera di essere il più veloce possibile, per aggiornare la sorgente basterà scrivere un messaggio di aggiornamento e premere un pulsante.
Gestione per la collaborazione
Gestione per la collaborazione
E’ parte di GitHub, non serve dire altro…
Gestione vesioning
Gestione vesioning
E’ parte di GitHub, non serve dire altro…
Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)
Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)
E’ parte di GitHub, non serve dire altro…
Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.
Prova a commentare, è gratis