Modalità salvataggio online base, per esempio Drive
Ecco il primo dei metodi di memorizzazione online.
Sara anche il migliore? Continua a seguirmi e lo scoprirai…
Argomenti in sintesi
In questo articolo vi spiegherò:
Semplicità d’uso
Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
Gestione per la collaborazione
Gestione vesioning
Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)
Semplicità d’uso
Semplicità d’uso
⭐⭐⭐⭐⭐
Classificazione: 5 su 5.
Anche in questo strumento mi sento di dare il massimo in quanto, credo, che la maggior parte delle persone l’hanno già usato.
Le funzioni normalmente non sono molte, ma richiedono poco tempo per essere capite ed esegiute.
Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
Velocità d’uso (dopo averci preso un po’ mano)
⭐⭐⭐⭐
Classificazione: 4 su 5.
Oggigiorno per salvare un progetto su un drive piò bastare l’apertura di un sito web e la sola trascinazione dei file.
Pultroppo non sono sempre ben organizzati per editare un programma direttamente online.
Gestione per la collaborazione
Gestione per la collaborazione
⭐⭐
Classificazione: 2 su 5.
Almeno in questo strumento c’è la possibilità di collaborazione, ma bisogna stare attenti a non modificare gli stessi file, per non rendere vane le modifiche degli altri.
Gestione vesioning
Gestione vesioning
⭐
Classificazione: 1 su 5.
Pultroppo molti Drive online permettono un versioning solo per i file proprietari, per gli altri come un programma non sono predisposti normalmente.
Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)
Perdita dati (quanto è difficile perdere tutti i dati)
⭐⭐⭐⭐
Classificazione: 4 su 5.
Come nelle versioni offline c’è un doppio controllo.
Conclusioni
Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.
Questo vuole essere il primo di una serie di articoli in cui cerco di spiegare il mio pernsiero al riguardo dei numerosi, ma non per niente banali metodi di memorizzazione per i varii programmi e non solo.
Cosa spiegerò nei prossimi articoli?
Cosa spiegerò nei prossimi articoli?
Nei prossimi articoli cercherò di spiegare tutti i pro e i contro dei varii metodi di memorizzazione, usando varii parametri di confronto
Modalità classica, in una cartella sul PC
Modalità avanzata offline, uso di un software di versioning, come git
Modalità salvataggio online base, per esempio Drive
Modalità salvataggio online avanzato, con piattaforme come GitHub
Modalità totalmente online
Se avete delle idee che potrebbero essere utili per gli articoli, scrivetemi pure, per esempio nei commenti; così da rendere gli articoli corretti da più punti di vista possibili.
Infine ci sarà un articolo un con le conclusioni al riguardo.
Conclusioni
Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.
Funzioni GitHub basilari (articolo realizzato per le repository scolastiche)
Benvenuti in questo nuovo articolo.
In questo articolo capirete come usare le funzioni basilari di git & GitHub
Quest'articolo è stato realizzato ad hoc per le repository scolastiche
Argomenti in sintesi
In questo articolo vi spiegherò:
Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email
Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub
Come sincronizzare la vostra repository (da PC al cloud)
Come sincronizzare la vostra repository (dal cloud a PC)
Alcuni consigli
Alcuni extra per rendere ancora migliore l’utilizzo (consiglio di farlo solo quando avete già un po’ di confidenza con questi strumenti)
Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email
Come entrare nell’organizzazione, a partire dalla email
Ecco elencati i semplici passaggi per accedere all’organizzazione.
Accedere alla vostra email istituzionale, ed andare nelle email
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Premere “Join” nell’email
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Creare un nuovo account
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Si ricorda di mettere come username il numero di registro, cognome e nome separati da un “-“, cosìfacendo sarà più agevole il riconoscimento e si eviteranno conflitti di nomi.
Come email mettete la vostra email scolastica, dove vi è arrivato l’invito.
Per la password sceglietene una che vi ricordate e non ditela a nessuno.
Infine premete il pulsante “Crea account”.
Continuare l’iscrizione
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
A questo punto dovreste vedere l’organizzazione.
Finire l’iscrizione
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Rendere l’email pubblica
1
2
3
4
5
Le immagini potrebbero essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Andate in “Settaggi”, “Email” e disabilita l’opsione che non rende visibile la Email.
Tornate su “Profilo”, scegli come email visibile quella scolastica e infine aggiorna il profilo.
Questo passaggio servirà per poter editare nella repository.
Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub
Come iniziare, una volta entrati nell’organizzazione GitHub
Entrare nella vostra repository
Il nome della repository sarà <anno_di_inizio_percorso>-<anno_di_fine_percorso(biennio o triennio)>-<B=biennio T=triennio>-<sezione>.
Ad esempio se si tratta della classe 1AI, e siamo nel 2020, il nome della repository sarà 2020-2022-B-AI:
<anno_di_inizio_percorso> => 2020
<anno_di_fine_percorso(biennio o triennio)> => 2022
<B=biennio T=triennio> => B
<sezione> => AI
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Verificate ed entrate nel vostro branch
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
In caso non la troviate, verificate di essere nella repository corretta.
Scaricate git sul vostro PC, in caso non ce lo abbiate di già
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Vi consiglio di seguire le istruzioni di git: git-scm.com/downloads, selezionando il vostro sistema operativo.
Scaricare la repository sul vostro PC
L’immagine potrebbe essere leggermente differente da ciò che visualizzerete
Select your OS & distribution (in my case Linux -> Ubuntu 20.04)
Install it with double press or using shell (in Ubuntu sudo apt install .\virtualbox…)
2. Install VMaschines
Video
Testual
Open VirtalBox
Press new and follow the setup
(I suggest you to give to the machine halp part of RAM to execute it better, if you want you can also upgrade the CPU cores to give to the machines Settings -> System -> Processor -> Set how many cores you want)
Power on machine (& setup it if you choose an .iso image)