Passato alle OII Nazionali
Argomenti in sintesi

In questo articolo vi spiegherò:
- Che cos’è la OII?
- Cosa ho passato esattamente?
- Come sono passato?
- Che cosa mi aspetta?
Che cos’è OII?

La OII (Olimpiadi Italiane di Informatica) è una gara al livello nazionale che è basata sull’argoimento informatico.
Quest’evento è stato realizzato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dal AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).
Lo scopo dell’esperienza è di far emegere e valorizzare le eccellenze italiane nell’ambito informatico.
Cosa ho passato esattamente?

Nel titolo ho scritto di essere passato alle gare Nazionali (che si svolgeranno il 25 novembre 2020), questo è stato possibile perché ho passato tutte le scorse selezioni della gara.
Infatti questa gara è composta da varie selezioni:
- Scolastica
- Territoriale
- Nazionale
Ogniuna di queste selezioni sono utili per comprendere chi possa essere il migliore e quindi si passa dall’inizio della gara con 14309 partecipanti a 90 partecipanti per l’ultima gara, le Nazionali.
Riassumendo, io sono riuscito ad essere una di quelle 90 persone in tutt’Italia che il prossimo 25 novembre si scontreranno per capire chi è il migliore.
Come sono passato?

Pultroppo non esiste una formula magica per risolvere tutti i problemi, ma può essere molto utile conoscere molte formule, se pur non magiche.
Per chiunque voglia provare a partecipare, e forse a vincere, in questa gara l’unico consiglio è provare e provare, continuare a migliorare sé stessi fino a non avere le capacità di passare.
Ad esempio io avevo già fatto questa gara l’anno scorso, e mi ero farmato alle territoriali (comprese) perché non avevo ancora aquisito alcune nozioni fondamentali.
Che cosa mi aspetta?

L’unica cosa che sò che mi aspetti è che il sucessivo 25 novembre farò l’ultima gara dell’OII.
In seguito a ciò potrei avere accesso a gare internazionali, se riuscissi a passare tra i primi.
Oppure ricominciare il giro dalle selezioni scolastiche, situazione molto più probabile.
Conclusioni

Spero che questo argomento vi sia piaciuto.
Nel caso vogliate contribuire, potete lasciare un commento ed iscrivervi alla newsletter.
1 pingback